Si è tenuta a Londra la Conferenza Internazionale dell'Associazione Alzheimer (AAIC). Nel corso dell’incontro scientifico sono stati raccolti ed illustrati i dati più rilevanti in merito al morbo di Alzheimer e alle altre forme di demenza.
Nel corso dell’incontro, i rappresentanti dello scenario scientifico internazionale hanno fornito evidenze sull'impatto della crescente aspettativa di vita, e anche sul ruolo che stili di vita e prevenzione hanno nella lotta alla perdita delle facoltà cognitive. Particolari sessioni hanno approfondito le ricerche e le azioni pratiche disponibili nella cura della demenza (DCRP) a sostegno del ruolo sinergico che queste possono avere nella cura di persone affette dal morbo, senza tralasciare il coinvolgimento e gli interessi dei caregiver.
Non è mancato, inoltre, lo spazio per illustrare ed integrare le possibilità offerte dall'innovazione tecnologica, alle quali è stata dedicata una apposita preconferenza, organizzata dal Technology Professional Interest Area (PIA) e dall’International Society to Advance Alzheimer's Research and Treatment (ISTAART).
Studio, pratica, sostegno a una cultura consapevole della demenza e una vision orientata ad un futuro senza Alzheimer, ispirano l'evento che Fondazione IGEA ( ha seguito, in un'ottica di informazione e formazione continua. Ulteriori informazioni su
www.alz.org/aaic/. Nei prossimi giorni sarà pubblicata una valutazione su i principali risultati emersi dalla conferenza.