Il percorso di potenziamento cognitivo, chiamato anche Allenamento del Cervello, è stato strutturato per rispondere alle domande (o preoccupazioni) “come cambia la mente durante il ciclo di vita?”, “come affrontare al meglio tale cambiamento?”, “come prevenire un ulteriore declino della memoria?”
Il cervello è un organo per sua natura pigro, per mantenerlo in forma deve essere tenuto in attività per questo è stata creata la Palestra del Cervello, derivata dal protocollo Train the Brain sperimentato con successo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università di Pisa.
Contenuto delle attività
1) in apertura del corso c’è una fase di dialogo
2) seguono lezioni teoriche per fornire le basi del funzionamento del cervello e dei processi cognitivi (argomenti affrontati in modo esteso sia dal punto di vista neurologico sia dal punto di vista psicologico)
3) Le attività di esercitazioni pratiche e di interrelazione si svolgono sotto la supervisione guidata di psicologi e/o neurologi esperti per le funzioni dell'attenzione, della memoria e del ragionamento, della creatività, dell'intuizione, ecc...
4) eventuale attività fisica aerobica per stimolare la circolazione del sangue e l'afflusso al cervello.
Struttura
Le attività sono strutturate in gruppi di persone, gli incontri si svolgono una volta a settimana per una durata complessiva di 12 settimane (3 mesi). Ogni incontro è di due ore alle quali si può aggiungere un'ora di attività fisica per le persone che non svolgono già per proprio conto attività di palestra.
Ogni ciclo mensile di 4 settimane comprenderà l'allenamento delle funzioni cognitive base (memoria, attenzione, ragionamento, immaginazione, creatività, ecc...) e sarà ripetuto, con una difficoltà incrementale, nei successivi mesi.
In linea con l'obiettivo di promuovere corretti stili di vita con continuità nelle attività quotidiane, un incontro sarà dedicato in particolare alla corretta alimentazione.
Ogni sessione di potenziamento cognitivo ha la durata di 2 ore ed è composta da un'introduzione teorica e da esercitazioni pratiche.