MISSIONE

La FONDAZIONE IGEA ONLUS ha lo scopo di promuovere attività e studi sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione (Aging Society), con particolare attenzione sia alle cause sia alle conseguenze per la società e per i singoli individui. La Fondazione a tale scopo realizza iniziative anche di prevenzione riferite agli aspetti etici, sociali, sanitari ed economici, riferiti anche al mondo del lavoro, osservando nel trascorrere degli anni come cambiano l’abilità lavorativa e la sicurezza contro gli infortuni sul lavoro.

 

FINALITÀ

a) Raccogliere dati scientifici sull’Aging Society, integrandoli attraverso scambi di informazioni in collaborazione con altre istituzioni e centri di ricerca, al fine di ottenere una banca dati aggiornata sui vari aspetti dell’invecchiamento;

b) Sviluppare studi e ricerche e attuare iniziative nei settori maggiormente interessati alle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione;

c) Realizzare progetti di prevenzione e di trattamento rivolti agli anziani e ai soggetti a rischio di cadere nelle patologie dell’invecchiamento, al fine di tutelare i diritti e la dignità della persona e di migliorare la qualità della vita delle persone, degli anziani e dei loro familiari.

d) Trasferire alle applicazioni pratiche le attività sviluppate dalle ricerche e dalle sperimentazioni, promuovendo la costituzione e la realizzazione di iniziative per l’applicazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, trattamenti e servizi individuati con progetti innovativi.

e) In particolare la FONDAZIONE IGEA ONLUS si propone di integrare gli studi del progetto Train the Brain, sviluppato con successo all’Istituto di Neuroscienze del CNR e all’Università di Pisa, sotto la guida del Prof. Lamberto Maffei, per la prevenzione e il trattamento di alcune forme neurodegenerative legate anche all’invecchiamento, ritenute premonitrici dell’Alzheimer.

f) Offrire a giovani laureati la possibilità di esercitare le loro conoscenze di studio e di approfondire professionalmente i vari aspetti del fenomeno dell’invecchiamento della società.

g) Organizzare congressi e promuovere attività di formazione e iniziative culturali, relative alle finalità della FONDAZIONE IGEA ONLUS, anche in collaborazione con altri soggetti.

h) Promuovere attività di diffusione della cultura con incontri scientifici e divulgativi, borse di studio, premi, pubblicazioni anche multimediali, rivolte a tutti i livelli: alle scuole, ai cittadini, alle istituzioni, alle comunità scientifiche, ai politici, alle autorità di governo.

SOCI FONDATORI

Dr. Arnaldo Acquarelli
Dr. Giovanni Anzidei
Dr. Paolo Compagnucci
Dr. Roberto Rubei

ORGANI DELLA FONDAZIONE

Presidente Dr. Gianni Letta
Vicepresidente Dr. Giovanni Anzidei
Segretario Dr. Arnaldo Acquarelli

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Lamberto Maffei
Prof. Antonino Cattaneo
Prof.ssa Nicoletta Berardi
Dr. Mario Alì

LA DEA IGEA

Igea è una figura della mitologia greca e latina: figlia di Esculapio, dio della medicina, era venerata come dea della prevenzione, della salute e del risanamento. Era raffigurata come una giovane donna nell’atto di dissetare un serpente.

La presenza del serpente è legata al fatto che gli antichi attribuivano al rettile intelligenza e doti particolari. Il serpente suscita grande impressione per la vita misteriosa, per la capacità di secernere veleni mortali, per la grande velocità, nonché per l’abilità nell’ipnotizzare le prede. Il serpente è inoltre legato da sempre al mondo della farmacologia: il suo veleno, in minime dosi, rappresentava spesso l’unico rimedio contro moltissime malattie.