L’American Academy of Neurology (AAN) ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida sul decadimento cognitivo dei soggetti che sono considerati “a rischio” di cadere nella patologia, in termine clinico definiti MCI (Mild Cognitive Impairment). Alla luce delle più recenti evidenze scientifiche sono state valorizzate le attività di stimolazione cognitiva e l’esercizio fisico, come baluardo al decadimento delle funzioni cerebrali, mentre viene fortemente messa in discussione l’efficacia dei farmaci. Gli estensori delle linee guida consigliano di “prescrivere” ai soggetti MCI programmi di esercizio fisico e di training cognitivo della durata di 6 mesi, che possono produrre significativi benefici.
In Italia il protocollo non farmacologico di stimolazione fisica e cognitiva Train the Brain (Allena il cervello), realizzato all’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal Prof. Lamberto Maffei, ha prodotto miglioramenti clinicamente documentati nell’80% dei soggetti MCI sottoposti al trattamento.
Il protocollo Train the Brain, pubblicato su Scientific Reports della prestiosa rivista scientifica “Nature”, è stato presentato al Ministro della Salute e viene diffuso dalla FondazioneIGEA Onlus per renderlo disponibile a quanti possono averne bisogno.
tel. 0688814529
wwwfondazioneigea.it anche su facebook