DAL PESCE AL FILOSOFO: EVOLUZIONE DEL CERVELLO NEI VERTEBRATI

Gen 12, 2021

β€œπ‘«π’‚π’ 𝒑𝒆𝒔𝒄𝒆 𝒂𝒍 π’‡π’Šπ’π’π’”π’π’‡π’: 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒏'π’†π’„π’π’π’π’ˆπ’Šπ’‚ π’…π’‚π’“π’˜π’Šπ’π’Šπ’‚π’π’‚ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’Žπ’†π’π’•π’†β€ Γ¨ il tema della conferenza che terrΓ  in streaming il Prof. Enrico Alleva, Accademico dei Lincei, il giorno 14 gennaio 2021 dalle ore 17 alle 18:30.

Evento in diretta streaming al link https://www.lincei.it/it/live-streaming

La narrazione corrente della storia evolutiva del cervello dei vertebrati propone una visione spesso lineare e che sottintende un continuo progresso, dai cervelli piΓΉ semplici e meno voluminosi (ciclostomi e pesci) fino al massiccio e complesso sistema nervoso centrale di Homo sapiens. In realtΓ , la storia evolutiva dei singoli gruppi (acquatici, terrestri, volatori, ecc.) e le varie tappe attraversate nella loro evoluzione darwiniana, suggeriscono che forma e funzione dei cervelli dipendano dalle nicchie ecologiche per le quali si sono via via evoluti. I cervelli di pipistrelli e delfini rappresentano illuminanti eccezioni a correnti visioni.

Condividi

LEGGI ANCHE