La dieta che fa bene al cervello per combattere l’Alzheimer

Giu 20, 2018

Roma, 20 giugno 2018 - La ricerca ha dimostrato che la dieta è una delle più grandi armi che abbiamo per proteggere e difendere il nostro cervello dall’invecchiamento e dalla malattia di Alzheimer. Basato su recenti studi e sull'esperienza diretta di lavoro con migliaia di pazienti - sia quelli con un normale stato cognitivo sia quelli nelle fasi iniziali dell'Alzheimer il libro LA DIETA PER COMBATTERE L'ALZHEIMER fornisce un programma nutrizionale all'avanguardia che può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer e potrebbe rallentarne il progresso quando la malattia si è già manifestata.

Il volume, edito da franco Angeli: - Presenta un piano dietetico di 9 settimane per introdurre gradualmente cibi per la salute cerebrale e strategie dietetiche. - Guida a compiere scelte di stile di vita intelligenti - dagli esercizi fisici agli hobby da praticare - che rafforzano la salute cognitiva. - Spiega quali sono gli integratori nutrizionali che possono sostenere il cervello e impedire il declino cognitivo. - Offre suggerimenti per la gestione delle speciali necessità nutrizionali dei pazienti con l'Alzheimer. - Fornisce esempi di menu per la colazione, il pranzo, la cena e gli spuntini. - Presenta le liste degli alimenti raccomandati per preparare più facilmente un pasto sano.

Gli autori:

Richard Isaacson, fondatore e direttore della Clinica di Prevenzione del Morbo di Alzheimer presso Weill Cornell Medicine e NewYork-Presbyterian, è specializzato esclusivamente nel trattamento della malattia di Alzheimer. Christopher Ochner è presidente della Nutrition Science Initiative, un'organizzazione no-profit che facilita la ricerca in campo nutrizionale. Gabriele Carbone, specialista in Neurologia, è responsabile del Centro Demenze e dell'Unità Valutativa Alzheimer dell'Italian Hospital Group di Guidonia (Roma).

Per approfondire il protocollo contro l’invecchiamento del cervello, la perdita di memoria e le patologie collegate anche su facebook info@fondazioneigea.it

Condividi

LEGGI ANCHE